I colori a smalto cosa sono e come si utilizzano nel modellismo
I colori a smalto cosa sono e come si utilizzano nel modellismo se pratichi il modellismo per hobby o professionalmente, sai bene che alla base di quest’arte non deve mai mancare la verosimiglianza. E’ importante utilizzare dei colori appositi, con diverse caratteristiche in base ad ogni esigenza, in modo da dare al proprio modellino un aspetto il più possibile realistico e dettagliato. E’ per tale motivo che gli appassionati di pittura e di modellismo hanno un obbiettivo in comune con chi pratica la nail art: l’indispensabile precisione.
Tra le tipologie di vernice che vengono utilizzate per i modellini, infatti, troviamo i colori a smalto. Ma cosa sono esattamente e quando è preferibile usarli?
Tipologie di colori a smalto
Innanzitutto, si distinguono due tipi di colori a smalto: quelli a base solvente e gli smalti a base d’acqua. Non vi sono particolari differenze riguardo alle superfici su cui possono essere utilizzati; infatti, entrambe le vernici sono molto versatili e rendono liscia una qualsiasi superficie, tra cui quelle in metallo, in legno e in ferro. La differenza sostanziale risiede nell’aggressività della vernice. Nel modellismo vengono utilizzate entrambe le tipologie, perché grazie al fatto che risultino coprenti e facili da diluire e stendere su ogni materiale, si ottiene un effetto molto realistico
Colori a smalto a base solvente
I colori a smalto a base solvente sono prodotti che vengono diluiti con elementi chimici, ad esempio il nitro. Di conseguenza, non solo hanno un odore molto pungente, ma risultano anche più aggressivi nella loro composizione. Nonostante ciò, l’effetto che creano sulle superfici è ottimo, soprattutto grazie alla loro altissima coprenza e al fatto che riescano a camuffare anche metalli in uno stato non ottimale. Il risultato che si ottiene con questa tipologia di vernice sono dei modellini con una superficie molto lucida ed un effetto a specchio. Un ulteriore vantaggio è la resistenza nel tempo che questa vernice garantisce al prodotto su cui viene utilizzata.
Colori a smalto a base d’acqua
I colori a smalto a base d’acqua, chiamati comunemente acrilici, invece, essendo diluiti con elementi naturali non sono particolarmente dannosi per la salute dell’uomo. Bisogna ricordare, però, che la vernice in sé contiene comunque una minima quantità di componenti chimiche, ovvero i cosiddetti COV, quindi è importante fare sempre attenzione. Una volta utilizzati i pennelli è importante lavarli accuratamente in entrambi i casi. Per la pulizia dei pennelli, solitamente, viene utilizzata l’acquaragia, ovvero un solvente ricavato dalla distillazione del petrolio. Questa miscela, oltre che per la pulizia dei pennelli, viene usata anche per diluire i colori a smalto a base solvente prima del loro utilizzo.
I colori a smalto a base d’acqua sono adatti anche ad un uso in spazi interni, mentre quelli a base solvente è preferibile utilizzarli sono all’esterno, o comunque in stanze molto arieggiate, proprio a causa dell’odore forte causato dagli elementi chimici. I colori acrilici sono, anch’essi, ottimi dal punto di vista della qualità, ma risultano leggermente meno coprenti rispetto alle vernici diluite con elementi chimici. Un loro vantaggio è, invece, che hanno tempi di asciugatura molto più lunghi rispetto ai colori a smalto a base solvente.
Quali colori a smalto scegliere per l’aerografo
Nell’ambito del modellismo e anche in quello della nail art, vi è un particolare strumento che garantisce una maggiore precisione ed efficienza rispetto ai classici pennelli: si tratta dell’aerografo. Dovendo verniciare superfici di dimensioni ridotte, l’attenzione ad ogni dettaglio è fondamentale. L’aerografo è una specie di penna, che funziona come un pennello da pittura, grazie a della vernice che viene inserita all’interno del suo serbatoio e poi spruzzata sulle unghie o, nel caso del modellismo, sui modellini. La differenza dal normale pennello da pittura si trova nel fatto che l’aerografo non tocca mai la superficie da colorare, ma il lavoro viene fatto a distanza. In base a ciò, aumenterà o si ridurrà l’ampiezza dello spruzzo dell’aerografo, rendendo i disegni più o meno precisi. Non in tutti gli aerografi vanno inserite entrambe le tipologie di vernice; la scelta di una piuttosto che l’altra dipenderà dalle caratteristiche dello strumento di pittura, ma generalmente è meglio utilizzare i colori di smalti a base d’acqua, dato che l’aerografo è uno strumento molto delicato. Tra le tipologie di smalti può essere utilizzato quello semipermanente, molto più resistente. Un esempio è lo smalto di Fedez, messo in commercio nella prima metà del 2021 e diventato una tendenza tra i colori di smalti dell’estate 2021 per la nail art, ma ottimo anche per il modellismo data la sua lunga resistenza.
Aerografi Mantua Model
Stazione di supporto per 6 aeropenne Mantua Model art 4700452
Come vengono utilizzati i colori a smalto nell’aerografo
La prima cosa che bisognerà fare, anche nel caso dell’utilizzo dell’aerografo, sarà quella di diluire i colori a smalto, in modo da rendere il procedimento più preciso ed evitare spruzzi superflui, che potrebbero compromettere la precisione del risultato. Inoltre, diluendo il colore, quest’ultimo risulterà meno granuloso e si dovrà fare poca pressione al momento dell’utilizzo dell’aerografo. In questo modo sarà possibile avvicinarsi molto di più al modellino e lavorarci, quindi, da una distanza minore.
Diluire i colori a smalto potrebbe, però, risultare un ostacolo se hai poca esperienza nel modellismo. Infatti, il colore perderebbe parte della sua pigmentazione, rischiando di risultare sbiadito. Nel caso di utilizzo di colori a smalto a base acrilica, soprattutto, è fondamentale fare attenzione al loro grado di pigmentazione.
Se hai necessità di mescolare diversi colori a smalto per creare delle tonalità diverse, è importante procedere passo per passo. Ciò significa che i colori devono essere aggiunti in quantità ridotte, in modo da evitare che la tonalità risulti troppo scura o troppo chiara. Procedendo gradualmente potrai ottenere senza difficoltà il colore giusto per creare sfumature anche molto sottili. Lo smalto nudo semipermanente può essere utilizzato nel modellismo per disegnare, ad esempio, la pelle, nel caso di un personaggio, mentre lo smalto bianco va bene per la sclera degli occhi. In commercio, comunque, puoi trovare tantissimi colori di smalti che possano soddisfare ogni tua esigenza.
Cosa fare per proteggersi dalle sostanze chimiche emesse dalla vernice durante l’aerografia
Nonostante non sempre vengano prese le giuste precauzioni da chi pratica l’arte del modellismo, è fondamentale che tu sia conoscenza di ciò che, in teoria, andrebbe usato come protezione dalle sostanze chimiche emesse durante l’utilizzo dell’aerografo. Soprattutto quando per quest’ultimo viene utilizzato il colore a smalto a base solvente e, di conseguenza, anche degli additivi chimici per diluire il prodotto, è importante indossare dei guanti, un apposito respiratore FFP3 e, nel caso l abbiate a disposizione, anche degli occhiali che possano offrirti un’ulteriore protezione. E’ vero che tutto ciò potrebbe risultare un po’ fastidioso durante l’attività, ma sono delle precauzioni necessarie per proteggersi al meglio dalla fuoriuscita di gas e altre sostanze che potrebbero danneggiare la tua salute. Inoltre, c’è da ricordarsi, anche in questo caso, che l’aerografo deve essere accuratamente pulito, dato che le sostanze chimiche si accumulano sulla superficie del prodotto di volta in volta.