I listelli ramino nel modellismo

Nel modellismo viene spesso utilizzato il legno, soprattutto per modellini riguardanti l’ambito navale. Tra le tipologie di legno che puoi utilizzare nel modellismo navale vi è anche un legno particolarmente pregiato, utilizzato soprattutto in occasioni importanti; si tratta dei listelli ramino, che potrai conoscere in dettaglio in seguito.

Listelli ramino: quali sono le sue caratteristiche? 

Il legno ramino è un materiale particolarmente pregiato, perché si ottiene da un albero tropicale che si trova nell’arcipelago indonesiano, nell’Oceano Pacifico e nelle paludi di acqua in Borneo.
Viene utilizzato per diverse tipologie di lavorazione, a partire dalla costruzione di pavimenti, scale e anche, nel modellismo. Essendo un legno molto prezioso, solitamente viene scelto e maneggiato da chi ha già un bagaglio di conoscenze specifiche riguardo al suo trattamento e, in generale, nell’arte del modellismo. Infatti, il suo prezzo nel mercato è pari a 1.000 dollari al metro cubo. Spesso, a causa del loro valore elevato, gli alberi Ramino vengono tagliati illegalmente, provocando uno squilibrio nell’habitat naturale di molti animali.
Il legno ramino ha un colore chiaro che tende ad un colore giallognolo e si presenta con una superficie omogenea. Inoltre, presenta delle venature verdastre; quest’ultime sono il risultato dell’ossidazione dei funghi che potrebbero attaccare il materiale.
Oltre ad essere ottenuto da alberi che crescono solo in determinate zone, il legno ramino è particolarmente delicato. E’ per tale che il suo valore e, di conseguenza, il prezzo di mercato è molto alto. Il materiale ha bisogno di essere adeguatamente trattato una volta tagliato, soprattutto per renderlo resistente agli agenti esterni e ai cambiamenti atmosferici, ma anche per evitare eventuali attacchi da insetti che potrebbero danneggiarlo.

Come si utilizza il legno nel modellismo

Come è già stato spiegato precedentemente, il legno nel modellismo è utilizzato soprattutto per la creazione di modellini di navi. Si tratta di un procedimento che richiede competenze specifiche della pratica modellismo e delle varie tecniche, conoscenze riguardo ai materiali scelti e utilizzati e un’elevata manualità e precisione.
Si possono utilizzare diverse tipologie di legno nel modellismo, a partire da quelli con una composizione più tenera, come il legno di pino o di betulla, fino ad arrivare a legni più pregiati come, appunto, il legno ramino. Utilizzare tale tipologia di legno pregiato, darà un valore e una qualità elevata al tuo modellino, oltre ad una lunga resistenza. Se, quindi, hai esperienza nel campo del modellismo, il consiglio è quello di cimentarti senza paura nel trattamento di questa tipologia di legno.
Per creare una nave modellino in legno sarà necessario cominciare a valutare, in primis, la creazione della struttura navale. Dovrai, quindi, partire dalla progettazione dello scafo e, solo in seguito, dello scheletro dell’imbarcazione. Si tratta, in pratica, della struttura che tiene in piedi la nave e fa sì che galleggi sul mare. Il modellino deve essere molto realistico; il legno, se trattato bene, stuccato e verniciato con tecniche professionali, ha una capacità di verosimiglianza elevata. Inoltre, se utilizzi materiali di qualità garantirai alla tua navicella una lunga durata nel tempo.
La creazione del modellino dovrà procedere stuccando il legno dopo che ti sarai assicurato che la struttura della nave è completa. In seguito, potrai procedere con tutti i dettagli e l’arredamento. Ogni particolare deve essere il più possibile realistico, comprese le corde della nave, le reti, i tavolati, i remi, il timone, le finestre e tutto il resto. Infine, dovrai passare di nuovo lo stucco e verniciare il modellino.

Rifiniture, verniciatura, decorazioni e incisioni sui listelli ramino 

Ti starai chiedendo come colorare il legno, soprattutto se sei alle prime armi con il modellismo in generale o in particolare con quello navale. Il legno può essere verniciato con dei semplici colori a smalto; l’ideale sarebbero degli acquerelli a matita, in modo da garantire una buona aderenza, ma anche la massima precisione. Inoltre, il legno si può verniciare anche con i colori a smalto a base solvente, diluiti con componenti chimiche ma altamente coprenti. Quest’ultimi devono essere utilizzati con attenzione da chi non pratica da tempo il modellismo, a causa dell’odore molto pungente dei colori a smalto. E’ preferibile verniciare il legno in uno spazio esterno o aerato.
Per le decorazioni e le incisioni dovrai utilizzare uno strumento specifico per questa tipologia di lavorazione, ovvero il pirografo. La pirografia è alla base della lavorazione del legno per il modellismo, perché è una tecnica che permette, se eseguita correttamente, di ottenere risultati eccellenti. Il pirografo, in pratica, è un attrezzo simile ad una penna, che viene utilizzato per incidere materiali naturali. Ha una punta rovente che viene utilizzata, in questo caso, per creare delle incisioni molto precise sul legno. Sul pirografo possono essere inserite diverse punte ed è importante scegliere quella più adatta in base al lavoro che dovrai svolgere. Inoltre, bisogna fare particolare attenzione quando si maneggia questo strumento; prima di attivarlo deve essere già stata inserita la punta, che non deve essere toccata, altrimenti potrebbe provocare delle ustioni. Se sei alle prime armi, infatti, opta per un pirografo con una funzione molto semplice ed evita utensili più professionali. Ci vorrà un po’ di tempo per imparare a maneggiare al meglio il pirografo; all’inizio cerca di non mettere troppa pressione per le incisioni, così riuscirai ad essere più preciso nei movimenti e a controllare l’andamento dell’utensile.

Esaurito
0.303.90 IVA inclusa
0.301.50 IVA inclusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!