Compensato per modellismo

Il compensato per modellismo è uno dei legni più utilizzati nel campo del modellismo navale ed è un legname di tipo dolce. Il procedimento per ottenere pannelli di legno compensato consiste nello sfogliare il tronco d’albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno tra 1 e 3 mm incollando poi i fogli di compensato per modellismo fra loro in modo da incrociare le venature. Particolarmente indicato è il compensato di betulla per realizzare i ponti o alcuni rivestimenti della nave. Troverai nel negozio online diverse misure e spessori di tavole di legno in base alle tue esigenze.


La storia del compensato per modellismo

La categoria è dedicata al compensato per modellismo di betulla e avio utilizzato nel modellismo navale per la costruzione di velieri, galeoni, vascelli e motoscafi. Il procedimento per ottenere pannelli di legno di compensato consiste nello sfogliare il tronco d'albero con un apposito tornio in grado di tagliare uno strato molto sottile di legno tra 1 e 3 mm incollando poi i fogli fra loro in modo da incrociare le venature tale incrocio fa sì che la resistenza del materiale sia uniforme in tutte le direzioni perché la resistenza del legno lungo le venature non si manifesta ugualmente in tutte le direzioni. L'incrocio delle venature fa sì che le caratteristiche meccaniche del legno, tipicamente unidirezionali, vengano "compensate" in una direzione ortogonale, da cui il nome. Prodotto dalla metà dell'Ottocento, esso era considerato un materiale moderno (il cui costo è anche oggi superiore a quello delle semplici assi) e fu impiegato per le pannellature dei mobili, anche di quelli storici decorati da imponenti parti scolpite in massello di noce.

I legni più utilizzati per la produzione di pannelli stratificati sono legni dolci come le conifere e in particolare l'abete, il legno di betulla o il pioppo, ma esistono compensati realizzati con essenze più pregiate quali il faggio, il teak, l'okoume e altri. Vi sono inoltre compensati per modellismo in cui i soli strati esterni sono realizzati con fogli più o meno sottili di essenze pregiate come quelli appena citati o anche noce, rovere, palissandro, ecc., mentre gli strati interni che costituiscono la gran parte del pannello sono in legni dolci. In questi ultimi casi il compensato viene detto compensato impiallacciato.

Per incollare i fogli tra loro serve una pressa semplice grande come il pannello, simile o uguale a quella per creare pannelli di truciolare. Se si usa colla fenolica (resistente all'acqua) si ha un compensato adatto all'esterno e al trasporto via mare (come il compensato "canadese marino"), sebbene l'emissione di formaldeide sia maggiore mentre i pannelli che hanno più di 3 strati, con spessore superiore a 8 mm, prendono il nome di multistrato.

Compensato per modellismo quale impieghi

Il legno di compensato nelle sue varie forme è ampiamente usato nei più disparati campi come arredamento di interni, allestimento di fiere, creazione di scenografie teatrali, edilizia e recinzione di cantieri edili e in tutto ciò in cui serva un materiale pronto, ovvero che richieda processi di finitura molto contenuti e sia facile da lavorare.

A catalogo sono presenti tavole di diverso spessore e lunghezza in base alle esigenze di lavoro. E' possibile utilizzare il compensato per la realizzazione di piccoli diorami o basi per il modellino navale.

Esplora la sezione Corel modellismo navale: scatole di montaggio e scopri alcuni dei modelli storici e barche da pesca realizzate da Corel, ampio assortimento a catalogo
error: Content is protected !!